0534570137 info@miep.it
Spargisale posteriore per autocarri, con applicazione a sbalzo sul cassone del veicolo.

Azionamento tramite impianto idrualico del veicolo, minime portate necessarie 20 l/minuto.

Sistema di ancoraggio idoneo a cassone di Unimog U1000-1200-1400 ecc. Eventuali adattamenti per altri veicoli possibili ma da verificare.

Estrazione sale tramite 2 coclee concentriche ; distribuzione al suolo tramite disco ;

Carico del sale tramite cassone ribaltabile posteriore, carico fino a riempimento cassone e/o saturazione portata del veicolo.

Capacità interna tramoggia  0,6 mc;

Comandi elettrici dalla cabina per regolazione:

  • Quantità sale a metro quadrato da 10 a 200 gr/mq
  • Larghezza spargimento da 2 a 8 metri (10 se con ghiaetto)
  • Attivazione e spegnimento dello spargimento
  • Attivazione e spegnimento fari di lavoro

Gruppo fanali ripetitori posteriore

Piedi di appoggio con ruote per montaggio, smontaggio e parcheggio

Supporto regolabile in altezza per disco di spargimento .

Ottime condizioni generali.

Vantaggi rispetto agli spargisale a silos in appoggio su cassone:

  • Costo più contenuto
  • Possibilità di maggiore carico di sale perché si può utilizzare l’intero cassone come tramoggia; inoltre la tara è inferiore rispetto ad una macchina portata.
  • Baricentro più contenuto in quanto la massa rimane più in basso
  • Possibilità di carico con pala ad una quota più contenuta.
  • Visuale retro cabina libera durante le manovre e per controllo quantità di sale residuo.

 

La controindicazione è che il sale viene messo direttamente a contatto cin il cassone che se non pulito con puntualità, rischia di essere danneggiato (come peraltro nel caso degli spargisale portati se il sale fuoriesce durante il carico

IMG_2457 IMG_2459 IMG_2465 IMG_2466